Paolo CandiaNato a Milano nel 1977 |
||
Regione | Lombardia | |
Informazioni | Sito Web: http://www.lavallediren.it |
|
Corsi tenuti | Sport Center – Via Aosta 2, Milano – Tel 023319075
La valle di Ren Via Aristotele 67, Milano – Tel 0227080753
|
|
Grado di T’ai Chi Ch’üan |
2° CHIEH conseguito il 16/03/2014 Istruttore 1° grado di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 14/07/2002 |
|
Grado di Shao Lin Ch’üan |
3° CHIEH conseguito il 17/03/2012 Istruttore 1° grado di Shao Lin Ch’üan conseguito il 14/07/2002 |
|
Curriculum vitae marziale (e non) | Nasce a Milano il 6 Maggio 1977. All’eta’ di sette anni si iscrive al Jigoro Kano di Milano a studiare lo Ju Do disciplina praticata fino a dodici anni. Nell’ottobre del 1991 si imbatte casualmente nella scuola di Kung Fu del grande Maestro Chang Dsu Yao. Il 12 dicembre del 1993, all’etá di sedici anni partecipa al Primo Campionato Italiano di Kung Fu organizzato dall’U.S.Acli a Fagnano Olona, classificandosi al secondo posto nelle gare di forma della sua categoria. A febbraio dello stesso anno, su consiglio del suo istruttore, Giancarlo Reschigna, si trasferisce nella Palestra Sport Center di Milano dove prosegue lo studio dello Shaolin Ch’uan e del T’ai Chi Ch’üan sotto la guida diretta del Maestro Ignazio Cuturello, allievo diretto del Maestro Chang Dsu Yao. Nel corso degli ultimi dieci anni ha partecipato a numerosi seminari dove ha potuto beneficiare anche dei preziosi insegnamenti del Maestro Roberto Fassi e del Maestro Luciano Corsano. A tutt’oggi gli sono stati riconosciuti i seguenti gradi: cintura nera 2º Chieh di T’ai Chi Ch’üan e 3º Chieh di Shaolin Ch’uan, ha frequentato il corso istruttori organizzato dall’U.S. Acli della durata di sei anni raggiungendo le qualifiche di istruttore di prima categoria per il T’ai Chi Ch’üan e per lo Sholin Ch’uan. Attualmente continua lo studio del Kung Fu classico della Cina del Nord, portato in Italia dal Grande Maestro Chang Dsu Yao, presso lo Sport Center di Milano sotto la guida diretta del Maestro Ignazio Cuturello. |