Kung Fu


Kung Fu

Il termine oggigiorno più diffuso in Oriente e Occidente per indicare l’insieme di tutte le arti marziali tradizionali cinesi è quello di Kung Fu. Kung Fu 功 夫 significa “qualcosa di fatto bene”, in generale, “lavoro eseguito con maestria”, “energia maturata nel tempo”, “esercizio eseguito con abilità”, “azione meritevole”. Nella Scuola Kung Fu Chang tale graduale maturazione, finalizzata a una […]


La sciabola: come una tigre coraggiosa”, calligrafia del maestro Chang Dsu Yao

Calligrafia

La scrittura cinese, costituita da più di cinquantamila ideogrammi oggigiorno catalogati da dizionario, è probabilmente la più antica al mondo, precedendo la lingua sumera scritta, il sanscrito dei Veda e l’accadico cuneiforme, attestati intorno al 3500, 3100 e 2800 a.C. rispettivamente. Essa risale infatti almeno alla fine del quinto millennio a.C., come testimoniano i ritrovamenti archeologici nel villaggio neolitico di […]


Storia

Vi furono nel corso della storia della civiltà cinese alcuni centri di studio, insegnamento e diffusione del sapere e della pratica marziale particolarmente rilevanti. Primo fra tutti è stato il tempio e monastero buddhista di Shao Lin 少 林. Il tempio sorse sulle pendici del sacro Monte Sung 嵩, nel Sud della provincia di He Nan, al finire del V […]

Posizione K’ua Hu, cavalcare la tigre, da Ch’üan Ching Chieh Yao (1562) di Ch’i Chi Kuang (1528-1588)

Filosofia

V’è un principio presente sia nel pensiero taoista sia in quello confuciano, quindi essenziale per tutti i filosofi successivi e per la cultura cinese in genere, paradigmatico anche per le arti marziali. È contenuto nella massima di “agire senza agire”, Wei Wu Wei 爲 無 爲 (oppure爲 无 爲). Possiamo trovarlo formulato nel Tao Te Ching 道 徳 經 (V […]


Arte Marziale

L’insieme delle arti marziali classiche cinesi venne indicato con diversi nomi a seconda delle epoche, dei luoghi e dei contesti. Originariamente, sin dal terzo millennio a.C., si praticò in Cina una forma di lotta denominata Chiao Ti 角 觝, “cozzar di corna”, in ragione dei copricapi dotati di corna animali con cui ingaggiare un combattimento a mani nude (cfr. Ch’ien […]

Tavola tratta dal volume IV (Nyon, Paris 1779) delle Mémoires concernant l'histoire, les sciences, les arts, les moeurs, les usages, etc., des Chinois; par les missionaires de Pe-kin

Yüeh Fei

Medicina Tradizionale

La medicina tradizionale sta sicuramente alla base di tutte le arti marziali cinesi, il cui spirito difensivo e non offensivo, scaturito direttamente dal pensiero cinese (vedi voce Filosofia), essenzialmente non violento sia nelle sue origini taoiste sia confuciane sia buddhiste, si manifesta anche nella ricerca della salute di corpo, mente e spirito. Principio primo della medicina tradizionale cinese è: «curare […]