Stili Interni


Liang I Ch’üan

Liang I Ch’üan 兩 儀 拳, “destrezza dei due poteri”, è uno stile interno anch’esso sviluppatosi durante la dinastia manciù Ch’ing 清 (1644-1911). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese lo Liang I Ch’üan dal maestro Chang Ch’ing P’u 張 慶 樸 (1903-1963), allievo del maestro Yang Ch’eng Fu 楊 澄 甫 (1883-1936) e per questo stile […]


Pa Kua Chang

Pa Kua Chang 八 卦 掌, “palmo degli otto trigrammi”, è uno stile interno particolarmente sviluppatosi durante la dinastia manciù Ch’ing 清 (1644-1911). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese il Pa Kua Chang dal maestro Chang Ch’ing P’u 張 慶 樸 (1903-1963), allievo del maestro Yang Ch’eng Fu 楊 澄 甫 (1883-1936) e per questo stile […]


Hsing I Ch’üan

L’origine remota dello stile interno Hsing I Ch’üan 形 意 拳, “destrezza della forma e del pensiero”, è attribuita leggendariamente al maestro generale Yüeh Fei 岳 飛 (1103-1142), tuttavia esso venne sviluppato soprattutto nel XVII secolo. Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese lo Hsing I Ch’üan dal maestro Chang Ch’ing P’u 張 慶 樸 (1903-1963), allievo […]


Szu Hsiang Ch’üan

Szu Hsiang Ch’üan 四 象 拳, “destrezza dei quattro punti cardinali”, è uno stile interno anch’esso sviluppatosi durante la dinastia manciù Ch’ing 清 (1644-1911). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) studiò lo Szu Hsiang Ch’üan con il maestro Fu Chen Sung 傅 振 嵩 (1872-1953). In questo stile, analogo allo Liang I Ch’üan 兩 儀 拳, ci […]