Fabio Freddi
![]() |
Freddi FabioNato a Milano il 26/02/1962 (anno della Tigre, elemento Acqua, polarità Yang) |
|
Regione | Lombardia | |
Informazioni | Cellulare: 3349545452 Facebook: Lung Hü Scuola Sito Web: http://www.lunghu.com E-mail Istruttore: fabio@lunghu.com |
|
Corsi tenuti | Scuola Media “Meda Ferrarin” – Via Ugo Guido Mondolfo 7 – 20138 Milano
|
|
Grado di T’ai Chi Ch’üan |
3° CHIEH conseguito il 12/03/1995 Istruttore 1° grado di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 22/05/1994 |
|
Grado di Shao Lin Ch’üan |
4° CHIEH conseguito nel 2012 Istruttore 1° grado di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 22/05/1994 |
|
Curriculum vitae marziale (e non) | Da tempo ricercavo qualcosa in cui il muoversi non fosse così statico e lineare, ma che mi potesse dare la sensazione di un movimento più libero, più spaziale. Fu così che su indicazioni di un amico ebbi la fortuna di vedere all’opera un anziano Maestro cinese, Chang Dsu Yao, che mi colpì per la bellezza dei movimenti. Decisi così di seguire le sue orme, la sua Scuola, cominciando contemporaneamente lo studio del T’ai Chi Ch’üan e del Kung Fu Shaolin, le due specialità madre di tutte le arti marziali. Durante questi 30 anni di pratica sono stato fermato da 3 incidenti alle ginocchia, 2 menischi 1 per ginocchio e una distorsione grave al ginocchio sinistro, che non sono bastate a fermarmi tanta era la passione per queste arti marziali. 30 anni di pratica di cui 24 condivisi con la pratica di insegnante tecnico. Oggi sono cintura nera 4° Chieh nella specialità Kung Fu Shaolin e cintura nera 3° Chieh nella specialità T’ai Chi Ch’üan. Nella mia esperienza di praticante prima e di insegnante poi, ho avuto modo di avere a che fare con soggetti ognuno con i propri problemi fisici e psichici, di varia estrazione sociale e anche professionisti del proprio ambito lavorativo, con i quali e grazie ai quali ho sviluppato una esperienza e una sensibilità, anche psicologica, nel trattare ognuno di loro attraverso la pratica sia del T’ai Chi Ch’üan che del Kung Fu Shaolin, vedendoli riuscire laddove loro stessi non credevano più e migliorando giorno dopo giorno la loro autostima. Oggi mi propongo con la stessa esperienza del passato ormai consolidata ma tesa ad un ulteriore miglioramento, che saranno gli allievi stessi a suggerire di volta in volta secondo le loro necessità. |