Ch’i

Kung Fu Scuola Chang - 功 夫 張 派

Ch'i - Ideogramma

Questo termine ha molti significati e tra di loro interconnessi: “aria, gas, vapore, soffio, respiro, energia interna, energia

vitale”.

L’intero universo, nel quale distinguiamo il macrocosmo (gli astri) e il microcosmo (particelle nucleari e subnucleari), è permeato di una energia vitale definita Ch’i cosmico (Ta Ch’i “grande Ch’i” – Meng Tzu, filosofo taoista; 380-289 a.C.).

Questa grande energia, che pervade Cielo e Terra, costituisce un vero e proprio respiro dell’universo ed esercita il suo potere oscillando (onda vibrazionale) incessantemente tra due poli: uno positivo (creativo – Yang Ch’i) l’altro negativo (distruttivo – Yin Ch’i).

Gli esseri viventi vivono tra Cielo e Terra e poiché la loro energia è influenzata dall’energia celeste e da quella terrestre devono vivere in armonia con esse, cioè con l’intero creato, per evitare problemi negativi e disequilibri.

Ch'i - Pittogramma

All’interno dell’ideogramma di Ch’i riconosciamo l’ideogramma di riso.

Quest’ultimo, inserito in un recipiente per la bollitura o per la fermentazione, sviluppa strati di vapore (le tre linee superiori) potendo così associare al Ch’i il significato di vapore, quindi di energia.

L’ideogramma ci rivela che il Ch’i partendo da una componente materiale, l’essenza del cibo, muta in uno stato aeriforme attraverso il processo fisico di ebollizione oppure di fermentazione.

La mutazione, pertanto, condurrà ad una forma di energia più rarefatta e più sottile rispetto al Ching.

L’energia interna circolante nel nostro organismo (Ch’i complessivo) può essere attivata, diretta e fatta fluire dalla forza del pensiero nei cosiddetti meridiani o canali energetici della medicina tradizionale cinese di cui trova la sua espressione più elevata nell’agopuntura.

Il Ch’i complessivo è costituito dall’insieme di:

  • Ch’i prenatale-originario trasmesso dai genitori = Yüan Ch’i;
  • Ch’i postnatale = K’ung Ch’i (Ch’i del Cielo o dell’aria) + Ku Ch’i (Ch’i dei cereali)

 

San Pao

 

Secondo il pensiero taoista, la trasmutazione tra le diverse forme di Ching in Ch’i avviene nei punti denominati Tan (cinabro, solfuro di mercurio) T’ien (campo, inteso come luogo da coltivare per raccoglierne poi i frutti). Sono tre punti psichici appartenenti al “piccolo circuito celeste”:

  • Hsia Tan T’ien, campo del cinabro inferiore situato a due-tre centimetri sotto l’ombelico e a circa un terzo di distanza dalla parete addominale sull’asse congiungente Tan T’ien con Ming Men. Hsia Tan T’ien è collegato con le reni, da cui fluisce il Ching originario per la sua trasformazione in Ch’i originario;
  • Chung Tan T’ien, campo del cinabro di mezzo situato all’altezza del plesso solare in cui il Ching del cibo si trasforma in Ch’i del cibo ed ivi si raccoglie direttamente il Ch’i dell’aria;
  • Shang Tan T’ien, campo del cinabro superiore collocato nella fronte tra le due sopracciglia e considerato la residenza di Shen, energia mentale-spirituale.