Ching

Kung Fu Scuola Chang - 功 夫 張 派

Ching - Ideogramma

Originariamente il termine cinese Ching stava a significare una sostanza derivata da un processo di raffinazione o di distillazione ed è possibile tradurlo con diverse sfumature di significato: “essenza, vitalità fisica, energia vitale, seme, sperma, raffinata abilità…”.

È la forma più materiale delle tre energie perché associata con i fluidi presenti nel nostro corpo, come i fluidi provenienti dalla digestione dei cibi e quelli sessuali.

 

 

Nel suo ideogramma sono condensati i seguenti concetti:

  • riso, quale elemento essenziale per il nutrimento della persona;
  • seme, quindi il liquido seminale in cui è nascosta una straordinaria energia vitale;
  • acqua, quale nutrimento vitale per il terreno e per ogni forma di vita;
  • pozzo, che contiene l’acqua e che per essere utilizzata necessita del lavoro dell’uomo per la sua estrazione ed utilizzazione.

Il Ching complessivo di una persona è costituito da due parti:Ching - Pittogramma

  • Ching prenatale = Yüan Ching ereditato dai genitori all’atto del concepimento e che determina la costituzione fisica di base, il carattere, la forza e la vitalità. Non è possibile né incrementare, né migliorare la qualità di questo tipo di essenza, perché è fissata al momento del concepimento;
  • Ching postnatale = K’ung Ching (derivante dall’aria respirata) + Ku Ching (derivante dal cibo e dalle bevande).

In sintesi, il Ching regola la crescita, lo sviluppo (o il decadimento) e la funzione riproduttiva e ogni persona può conservare l’essenza prenatale ed incrementare e migliorare la qualità dell’essenza postnatale attraverso:

  • una sana e naturale alimentazione;
  • l’astensione da ogni tipo di eccesso;
  • la pratica delle tecniche ginniche, meditative e respiratorie.