Shen

Kung Fu Scuola Chang - 功 夫 張 派

Shen - Pittogramma

In origine il termine Shen indicava gli spiriti soprannaturali, gli dèi, la divinità, lo Spirito cosmico, divino, ma poco
alla volta questo termine venne utilizzato anche per indicare lo spirito umano, la mente, l’energia immateriale, l’anima.

Per la medicina tradizionale cinese, la residenza primaria di Shen è il cervello, quella secondaria è il cuore.

Dall’analisi dell’ideogramma di Shen possiamo, sinteticamente, analizzare i due radicali costituenti:

  • quello di sinistra (Shih) che svolge un ruolo semantico e che possiamo tradurre con i termini: “manifestare, mostrare,
    rivelare, rito”
    ;
  • quello di destra (Shen) che svolge un ruolo fonetico e che significa: “dichiarare, riferire, chiedere, implorare, invocare”.

 

Shen - IdeogrammaDall’unione delle due parti riassumiamo il significato di Shen come mutua relazione dinamica tra l’essere umano e la divinità: lo Spirito divino che scende sugli uomini o si manifesta ad essi, oppure lo spirito umano che cerca di elevarsi verso la divinità.

Con il termine Shen si intende la forma più sottile (più rarefatta) di energia vitale interiore perché assolutamente immateriale.

Shen è la consapevolezza che splende negli occhi della persona quando è attenta, vigile, concentrata, sveglia.

Coloro dotati di Shen si comportano in maniera assai vitale, concentrata ed entusiasta e spesso animati da una profonda spiritualità.

Come nel caso di Ching e Ch’i esistono i seguenti due tipi di Shen:

  • Shen prenatale = Hsien T’ien Shen anche chiamato Yüan Shen;
  • Shen postnatale = Hou T’ien Shen

I genitori contribuiscono alla creazione dello Shen nei figli, ma lo Shen dovrà soprattutto venir coltivato e nutrito dopo la nascita.

Requisito fondamentale per il conseguimento di Shen è possedere un abbondante Ch’i.

I processi di raffinazione delle energie vitali avvengono in quei luoghi di accumulo e di trasformazione delle energie, denominati campi del cinabro o Tan T’ien.

 

San Pao

 

In sintesi, con Shen si intende il complesso insieme delle attività mentali, emozionali e spirituali.

L’allievo praticante la Scuola di Kung Fu portata in Italia ed in Europa dal maestro Chang Dsu Yao fino al 3° grado (Chieh) di cintura nera si trova nell’ambito di studio Ching, dal 3° Chieh fino al conseguimento del 5° Chieh si trova nell’ambito di studio Ch’i, dal 6° Chieh in poi si trova nell’ambito di studio Shen.