Stili


Kung Li Ch’üan

Il Kung Li Ch’üan 功 力 拳, “destrezza per esercitare la forza”, è uno stile esterno o meglio un esercizio elaborato in particolare per incrementare la forza e imitativo di atteggiamenti di diversi animali quali il cervo, l’orso, il falco, il serpente. Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) studiò il Kung Li Ch’üan con il maestro Liu […]


Ts’ui Pa Hsien Ch’üan

Lo stile esterno Ts’ui Pa Hsien Ch’üan 醉 八 仙 拳, “destrezza degli otto immortali ubriachi”, venne originariamente ideato dal poeta Li Pai 李 白 (701-762), per poi svilupparsi maggiormente nel XVII secolo. Grazie ad atteggiamenti e movimenti simili a quelli di persone in preda all’ubriachezza, barcollanti sino anche a giungere a terra con svariate cadute, lo stile permette di […]


Yüeh Chia Ch’üan

Lo stile esterno Yüeh Chia Ch’üan 岳 家 拳, “pugilato o destrezza della famiglia Yüeh”, venne creato dal maestro generale Yüeh Fei 岳 飛 (1103-1142). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) studiò lo Yüeh Chia Ch’üan con il maestro Ch’ang Tung Sheng 常 東 昇 (1908-1986). Lo stile costituisce una metodologia intermedia per bilanciare lo Yang, in […]


Pa Chi Ch’üan

Pa Chi Ch’üan 八 極 拳, “destrezza o pugilato delle otto direzioni”, è uno stile esterno originatosi durante il periodo Ming 明 (1368-1644). Il maestro che lo elaborò si trovava recluso in un’angusta prigione dal soffitto basso, ma nonostante questa limitazione riuscì ugualmente a sviluppare uno stile molto potente. Esso si basa su di posizioni sempre assai basse, radicate al […]


Hung Ch’üan

Hung Ch’üan 洪 拳, “pugilato o destrezza della famiglia Hung”, è uno stile esterno sviluppatosi nel XVII secolo. Vengono studiate due forme dello stile, con poche e tante posizioni: Sho Hung Ch’üan e Ta Hung Ch’üan. Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese lo Hung Ch’üan dal maestro Liu Pao Chün 劉 保 君 (1892-1947).


Mei Hua Ch’üan

Mei Hua Ch’üan 梅 花 拳, “destrezza o pugilato del fior di prugno”, è il celebre stile esterno che la leggenda fa risalire al mitico maestro del tempio di Shao Lin 少 林 Pai Chin Tou 白 金 斗, vissuto sotto la dinastia Ming 明 (1368-1644). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese il Mei Hua Ch’üan […]


Tang Lang Ch’üan

Tang Lang Ch’üan 螳 螂 拳, “pugilato o destrezza della mantide religiosa”, è uno stile esterno sviluppatosi nel XVII secolo, presumibilmente elaborato dal maestro Wang Lang 王 朗 attraverso l’osservazione delle movenze del grande insetto. Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese il Tang Lang Ch’üan dal maestro Liu Pao Chün 劉 保 君 (1892-1947).


Liang I Ch’üan

Liang I Ch’üan 兩 儀 拳, “destrezza dei due poteri”, è uno stile interno anch’esso sviluppatosi durante la dinastia manciù Ch’ing 清 (1644-1911). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese lo Liang I Ch’üan dal maestro Chang Ch’ing P’u 張 慶 樸 (1903-1963), allievo del maestro Yang Ch’eng Fu 楊 澄 甫 (1883-1936) e per questo stile […]


Pa Kua Chang

Pa Kua Chang 八 卦 掌, “palmo degli otto trigrammi”, è uno stile interno particolarmente sviluppatosi durante la dinastia manciù Ch’ing 清 (1644-1911). Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese il Pa Kua Chang dal maestro Chang Ch’ing P’u 張 慶 樸 (1903-1963), allievo del maestro Yang Ch’eng Fu 楊 澄 甫 (1883-1936) e per questo stile […]


Hsing I Ch’üan

L’origine remota dello stile interno Hsing I Ch’üan 形 意 拳, “destrezza della forma e del pensiero”, è attribuita leggendariamente al maestro generale Yüeh Fei 岳 飛 (1103-1142), tuttavia esso venne sviluppato soprattutto nel XVII secolo. Il maestro Chang Dsu Yao 張 祖 堯 (1918-1992) apprese lo Hsing I Ch’üan dal maestro Chang Ch’ing P’u 張 慶 樸 (1903-1963), allievo […]