Kung Fu


Il termine oggigiorno più diffuso in Oriente e Occidente per indicare l’insieme di tutte le arti marziali tradizionali cinesi è quello di Kung Fu. Kung Fu significa “qualcosa di fatto bene”, in generale, “lavoro eseguito con maestria”, “energia maturata nel tempo”, “esercizio eseguito con abilità”, “azione meritevole”.

Nella Scuola Kung Fu Chang tale graduale maturazione, finalizzata a una raffinata abilità e padronanza, a una naturalità raggiunta per mezzo di un lungo percorso di scuola, d’una superiore disciplina, viene ricercata attraverso tutte le dimensioni degli insegnamenti tradizionali, costituenti cinque elementi essenziali o cammini, cinque arti o maestrie: filosofia classica cinese, storia delle arti marziali e della civiltà cinesi, calligrafia dei suoi meravigliosi ideogrammi, teoria e pratica dell’arte marziale, medicina tradizionale. Assieme rivelano la bellezza del Kung Fu come i cinque petali del fior di prugno, Mei Hua .

Nel diagramma della suprema polarità, T’ai Chi T’u 圖,rielaborato a simbolo della Scuola Chang, dal centro della suprema polarità YinYang , simboleggiante il T’ai Chi Ch’üan , sbocciano i cinque petali dello Shao Lin Ch’üan .


© 2015 Francesco Tomatis – riproduzione riservata