Francesco Tomatis
![]() |
Francesco TomatisNato a Carrù il 05/07/1964 |
|
Regione | Piemonte | |
Informazioni | Sito Web: www.kungfuchangcuneo.it | |
Corsi tenuti | Palestra delle Scuole Elementari – quartiere San Paolo, Largo Bellino 2 – Cuneo
|
|
Grado di T’ai Chi Ch’üan |
2° CHIEH conseguito il 02/07/2016 Istruttore 1° grado di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 06/06/2004 |
|
Grado di Shao Lin Ch’üan |
2° CHIEH conseguito il 15/06/2013 Istruttore 1° grado di Shao Lin Ch’üan conseguito il 06/06/2004 |
|
Curriculum vitae marziale (e non) | È professore ordinario in filosofia teoretica all’Università di Salerno e istruttore di Kung Fu classico cinese della Scuola Kung Fu Chang, allievo dei maestri Ignazio Cuturello e Roberto Fassi. Dopo gli studi nelle Università di Torino, Venezia, Heidelberg e Perugia (allievo dei filosofi Massimo Cacciari, Gianni Vattimo, Giuseppe Riconda, Sergio Givone e Luigi Pareyson), è stato ricercatore della Alexander von Humboldt-Stiftung presso l’Università di Freiburg (1997), professore allo Studio teologico interdiocesano di Fossano (1992-2001) e professore ospite in Università europee e americane. Dall’ottobre 2002 è professore ordinario in filosofia teoretica all’Università di Salerno. Fa parte dei comitati scientifici del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson, della Fondazione centro studi Augusto Del Noce, dell’Accademia internazionale di estetica, dell’Istituto Xavier Tilliette, della Internationale Schelling-Gesellschaft. È garante scientifico internazionale di Mountain Wilderness International. Collabora con il quotidiano “Avvenire” e la rivista occitana “Ousitanio Vivo”. Ha curato l’edizione di scritti di Schelling, Nietzsche e Pareyson. Ha avviato lo studio delle discipline orientali nell’ottobre 1975 con il Judo, presso lo Shotokan Club Cuneo sotto la guida del maestro Gino Brachelente (sino al 1977). Primo classificato ai giochi della gioventù nel 1976 a Cuneo. Dal 1994 allievo della Scuola Kung Fu Chang, prima dell’istruttore Paolo Lantelme, poi dal gennaio 1995 seguito dall’istruttore Sergio Volpiano e dal febbraio 1997 allievo diretto dei maestri Ignazio Cuturello e Roberto Fassi. Dal luglio 2008 istruttore di terzo livello di Shao Lin Ch’üan e T’ai Chi Ch’üan, attualmente cintura nera 2° Chieh nei rispettivi stili. Nell’agosto 2012 socio fondatore a Cuneo dell’a.s.d. Chih Jou Kung Fu, di cui è vicepresidente e istruttore. Socio onorario dell’A.S.D. Kung Fu Chang Pinerolo. Volumi pubblicati:
|