Massimo Panero

Massimo Panero

Massimo Panero

Massimo Panero

Nato a Cuneo il 12/08/1975

Regione  Piemonte
 Informazioni E-mail: asdchihjou.kungfu@gmail.com
Sito Web:  www.kungfuchangcuneo.it
Cellulare:  328 0149102
E-mail Istruttore: massimo.panero@yahoo.it
Corsi tenuti Palestra dell’Istituto Geometri e Agrari “V. Virginio” – Via F.lli Ramorino – Cuneo

  • Lunedì
    • 18:00 – 19:00 ( Shao Lin Ch’üan allievi principianti )
    • 19:00 – 20,30 ( T’ai Chi  Ch’üan allievi principianti )
  • Mercoledì
    • 17:30 – 19:00 ( Kung Fu per bambini )
    • 19:00 – 20:30 ( Shao Lin  Ch’üan / T’ai Chi Ch’üan allievi intermedi )

Palestra delle Scuole Elementari – quartiere San Paolo, Largo Bellino 2 – Cuneo

  • Giovedì
    • 19:00 – 20:30 ( T’ai Chi  Ch’üan allievi principianti )
    • 20:30 – 21:30 ( Shao Lin Ch’üan allievi principianti )
  • Venerdì
    • 18:30 – 21:00 ( Shao Lin  Ch’üan / T’ai Chi Ch’üan allievi intermedi )
Grado di T’ai Chi Ch’üan

3° CHIEH conseguito il 07/2023

Istruttore 1° grado di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 06/06/2004
Istruttore 2° grado  di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 25/06/2006
Istruttore 3° grado  di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 06/07/2008

Grado di Shao Lin Ch’üan

3° CHIEH conseguito il 07/2023

Istruttore 1° grado di Shao Lin Ch’üan conseguito il 06/06/2004
Istruttore 2° grado  di Shao Lin Ch’üan conseguito il 25/06/2006
Istruttore 3° grado  di Shao Lin Ch’üan conseguito il 06/07/2008

Curriculum vitae marziale (e non) È educatore professionale e formatore presso il centro servizi formativi En.A.I.P. di Cuneo dove si occupa di corsi professionali per adolescenti a rischio, adulti con disagio psichiatrico e attività per promuovere un più alto livello di benessere.
È servitore-insegnante presso i club algologici territoriali dell’A.C.A.T. Cuneese, è istruttore di Kung Fu classico cinese della Scuola Kung Fu Chang, allievo dei maestri Ignazio Cuturello e Roberto Fassi.
Nel 1991 inizia la sua esperienza nel panorama delle arti marziali e degli sport da combattimento attraverso la pratica del Viet Vo Dao e della kick boxing.
La ricerca di una Via in cui si proponga la valorizzazione dell’essere umano, ad un più alto livello in tutte le sue sfaccettature, lo porterà nel 1996 all’incontro con la scuola di Kung Fu del M° Chang. Da questo momento inizierà la pratica sotto la guida dell’istruttore Sergio Volpiano.
Dal 2000 ad oggi, segue regolarmente, assieme a Francesco Tomatis, le lezioni del M° Ignazio Cuturello a Torino.
Nel 2006 si laurea in educazione professionale presso l’università degli studi di Torino con una dissertazione finale sul Kung Fu Chang, intitolata “Dialettica tra una scienza e un’arte: la psicologia di Comunità e il Kung Fu Chang”, come miglioramento della qualità della vita delle persone all’interno di una comunità.
Dal luglio 2008 istruttore di terzo livello di Shao Lin Ch’üan e T’ai Chi Ch’üan, attualmente cintura nera 2° Chieh e 1° Chieh nei rispettivi stili (continua ad aggiornarsi con lezioni a cadenza mensile).
Nell’agosto del 2012, per divulgare il Kung Fu Chang, assieme a Francesco Tomatis e un gruppo di amici praticanti, fonda l’A.S.D. Chih Jou Kung Fu, di cui riveste la carica di presidente.
Attualmente divulga quest’arte sul territorio di Cuneo attraverso tre tipologie di corsi: bambini, principianti e intermedi.
Spinto dalla motivazione che la pratica assidua di un’arte marziale millenaria qual è il Kung Fu del M° Chang, può rivelarsi più che mai un’integrazione importante al miglioramento dello stile di vita delle persone, con particolare attinenza e attualità ai bisogni e alle difficoltà del periodo che stiamo vivendo.