Serena Tria
Serena TriaNata a Conversano (Ba) il 20/07/1978 |
||
Regione | Toscana | |
Informazioni | Callulare: 3208518470 Sito Web: Le 7 Stelle Facebook: Le Sette Stelle E-mail istruttore: sereninja@hotmail.com |
|
Corsi tenuti | ASD Ch’i Hsing – Le Sette Stelle
|
|
Grado di T’ai Chi Ch’üan |
1° CHIEH conseguito il 25/07/2013 Istruttore 1° grado di T’ai Chi Ch’üan conseguito il 21/02/2010 |
|
Grado di Shao Lin Ch’üan |
2° CHIEH conseguito il 31/07/2014 Istruttore 1° grado di Shao Lin Ch’üan conseguito il 21/02/2010 |
|
Curriculum vitae marziale (e non) | ISTRUZIONE10/10/2002
Istituto Statale d’Arte “G. Russo”, sezione “Arte del Tessuto”, a Monopoli (BA). Voto: 56/60. Laurea in Pittura, Accademia delle Belle Arti di Lecce. Voto 109/110. Titolo della tesi: La Follia nell’Arte: Van Gogh. ESPERIENZA NEL KUNG FU (e non) Inizia nel 1998 la pratica di Kung Fu Chang e Karate presso il centro Olistico di Ricerca Naturale “IL SOLE”, a Lecce sotto la guida del compianto Maestro Luciano Corsano, seguendo un percorso di crescita a livello personale e nelle arti marziali. All’interno della stessa sede segue anche un corso triennale di Shiatsu Do, che contribuisce ad approfondire le conoscenze anatomiche e di medicina orientale sul corpo umano, utilissime anche per la pratica del Kung Fu. Nel giugno del 2002 consegue il grado di cintura nera 1° Chieh per gli stili esterni. Successivamente si sposta per l’Italia seguendo diverse palestre e diversi istruttori sempre della stessa scuola Kung Fu Chang, che le consentono di sviluppare nozioni sulla pratica e l’insegnamento della disciplina. Dal 1999 ad oggi, ha partecipato annualmente (con due eccezioni) allo stage estivo tenuto a Lecce dal M° Cuturello con costanza e dedizione. Nel giugno 2006 viene pubblicato il libro “L’Arte e la Scienza del Qigong” (Erga edizioni), tradotto e curato da Andrea Migli ed illustrato completamente da lei. A seguito della sua esperienza decennale nel Kung Fu, nel settembre 2007 inizia il Corso Istruttori di Kung Fu tenuto e curato dal Maestro Ignazio Cuturello, per approfondire le nozioni di insegnamento, filosofia cinese, anatomia umana, medicina tradizionale cinese, calligrafia, storia della Cina e della disciplina; corso che continua tutt’oggi con nozioni di aggiornamento costante. Nel luglio 2013 consegue il titolo di 1 Chieh di Taiji Quan. Nel luglio 2014 consegue il titolo di 2 Chieh di Shaolin. Negli anni 2010, 2011, 2013 consegue il titolo di istruttore rispettivamente di 1°, 2° e 3° livello. Attualmente tiene un corso di Shaolin e T’ai Chi Ch’uan per adulti e Shaolin per bambini, insieme ad Andrea Migli, nella palestra dell’ Istituto Comprensivo G. Mariti di Fauglia. Il corso è tuttora in svolgimento. |